Il progetto indaga le potenzialità degli spazi quali luoghi della condivisione, che favoriscano la relazione ludica, lo scambio e l’integrazione sociale nonché l’accessibilità di tutte le diversità, il progetto si orienta verso una sostenibilità integrata e risposta multidisciplinare alle sfide odierne.
Il progetto si articola in due elementi fondamentali: il sistema principale per attività temporanee e il sistema complementare per attività permanenti. Il primo, è composto dal percorso principale, con accesso da via del Vignola attraversa e collega in sequenza; lo spazio esterno del Campo, lo spazio intermedio della Piazza coperta e lo spazio interno della Hall espositiva. Intervallati da fasce verdi che ottimizzano il microclima e immergono l’intero progetto in un contesto prevalentemente naturale. Il secondo sistema, si relaziona con il contesto in trasformazione, è composto dalle attività stabili della Casa del Quartiere e la nuova Biblioteca per Ragazzi e dai loro collegamenti con l’intorno.
Il Campo, ospita eventi culturali e commerciali temporanei che valorizzino talenti e risorse locali, nonché spazio gioco per tutte le età. La Piazza coperta, è una grande pergola e area di incontro tra diverse generazioni. La Hall, è lo spazio al chiuso espositivo, e atrio di accesso indipendente alla sala conferenze. La Casa del Quartiere è uno spazio polifunzionale ed è composta da una grande sala vetrata flessibile, su cui affacciano i laboratori. Se la sala è pensata come spazio di riunione, i laboratori, un fabrication lab, una ciclo officina e un laboratorio di prototipazione elettronica, accolgono le strumentazioni per lo svolgimento di workshop. Il posizionamento dei laboratori rispetto alla sala principale permette flessibilità, utilizzi parziali e contemporanei degli spazi. La Biblioteca riutilizza lo spazio interno delle campate ed è articolato da volumi in legno riciclato OSB, le cui posizioni e dimensioni definiscono ambienti diversi ad esigenza della biblioteca. I libri, a vista sulle pareti dei volumi, collaborano all’insonorizzazione delle sale interne. Un ampio spazio centrale a doppia altezza per bambini dai 6 ai 13 anni comunica visivamente con il piano superiore destinato agli adolescenti, qui una grande rete sospesa è il luogo di innesco della socialità tra ragazzi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.